Ci sono aziende di produzione che spesso non sanno fare (o non hanno tempo di fare) i propri conti.
10-20-30 dipendenti: ad ogni dipendente deve corrispondere un fatturato di circa 150.000 euro e chi si mantiene su questa linea potrà contare su un azienda “sana”.
Chi deve procurare questo fatturato?
LA VENDITA: i clienti si possono trovare in un proprio portafoglio già consolidato, con l’e-commerce o con il passaparola.
Ma se un imprenditore ha la necessità di aumentare il fatturato perché con la crisi ha perso quote di mercato, o perché vuole sviluppare ulteriormente il suo giro d’affari, non ha alternative valide più dell’inserimento di nuovi agenti.
E ciò non significa aumentare i costi fissi dell’azienda perchè pagando provvigioni (sull’incassato) si lavora sui costi variabili, ma il tutto porta ad aumentare il fatturato.
In questi anni abbiamo visto molte piccole e medie aziende in difficoltà perché hanno perso mercato e non avevano una rete vendita utile a sostituire i clienti persi con i nuovi.
Chi si è avvalso della nostra consulenza non ha sofferto della crisi, anzi è andato a scovare nuovi mercati, nuove opportunità e nuove sicurezze per la sua azienda.
Non siamo una tradizionale agenzia di ricerca e selezione. Ma 35.000 colloqui, 3000 risorse commerciali inserite, tramite i nostri partners, in 600 aziende, hanno convinto il mercato sulla qualità dei nostri servizi.
Gli oltre 3500 agenti inseriti in questi 25 anni hanno creato un tam-tam fra gli Agenti e i Quadri Commerciali che ci permette di contare su una banca dati attiva di 18-20.000 curricula in continuo aggiornamento.
Ne riceviamo spontaneamente tutti i giorni e possiamo per questo offrire una banca dati per la ricerca agenti sempre aggiornata con venditori organizzati per settore, regione, esperienza ecc.